La temperatura di servizio ideale
Come sceglierla in base al vino
Volete valorizzare al meglio i vostri vini? Qui vi sveliamo la temperatura di servizio giusta per consentire a ciascun vino di esprimere al meglio le sue caratteristiche.
Quando di tratta di gustare e degustare il vino, è un fattore decisivo anche se spesso sottovalutato. Parliamo della temperatura di servizio. Un bianco troppo freddo perde la propria identità aromatica, un rosso troppo caldo finisce per perdere freschezza e risultare sovraccarico. Con la giusta temperatura invece ogni vino riesce a esprimere il proprio bouquet in modo equilibrato. Bianchi o rossi, una regola vale per tutti: la temperatura di servizio ideale è sempre al di sotto della temperatura ambiente. Ciò premesso, ecco una rapida panoramica:
- Gli spumanti amano il freddo e si trovano bene a temperature tra i 5 e gli 8°C. Più alta è la qualità, meno fredda sarà la temperatura di servizio ideale.
- I vini bianchi leggeri, come il Sauvignon Blanc, si degustano meglio a 8-10°C. Pinot Bianco e Chardonnay sono ottimi anche a due gradi in più.
- I vini rossi corposi con alto tenore tannico esprimono al meglio i loro aromi tra i 15 e i 18°C. I rossi leggeri invece richiedono temperature più basse, tra i 12 e i 14°C.
Con questa semplice guida potrete godervi al meglio le vostre etichette preferite tra le mura domestiche. Quando invece sarete qui per la vostra vacanza wellness a Scena, ci penseremo noi a curare ogni dettaglio offrirvi un’esperienza perfetta!
