Uova di Pasqua colorate
Tradizioni altoatesine
Le tradizioni pasquali dell’Alto Adige sono numerosissime e soprattutto divertenti. Preparatevi a sporcarvi in compagnia di tutta la famiglia.
Ogni famiglia ha il suo modo di colorare le uova sode per Pasqua. Alcuni utilizzano i colori in polvere, altri la carta velina, mentre altri ancora optano per coloranti naturali. Ed è proprio di quest’ultimo metodo che vi vogliamo parlare oggi.
Innanzitutto avrete bisogno di molte uova, meglio se del contadino vicino a casa in modo che siano belle fresche. Le uova vanno poi cotte in acqua bollente, fino a che non saranno sode (8 minuti circa). Per non rompere il guscio delle uova durante la cottura, vi consigliamo un cucchiaio di aceto bianco. È ora di pensare ai colori. Ecco a voi alcuni esempi:
- Giallo = curcuma, zafferano
- Rosso = barbabietola
- Blu = mirtilli
- Verde = spinaci
- Viola = vino rosso, succo d’uva
Vi basterà tagliare gli ingredienti scelti e metterli a bollire in un pentolino. Una volta che l’acqua sarà bella colorata (e raffreddata), inserite le uova e lasciatele in acqua per 15 minuti.
Il team di cucina vi augura buon appetito!
P.S. Il vino non serve solo per cucinare e colorare. Scoprite ora la vinoterapia.
